
zione. La distanza tra due punti dello stesso colore viene
chiamata 'Dot Pitch' (Dimensione punto). Unità: mm
Frequenza verticale Per
poter ricreare una immagine sullo schermo e visualiz-
zarla, lo schermo deve essere ricomposto diverse volte al
secondo. La frequenza di questa ripetizione viene chiamata
Frequenza verticale o Refresh Rate (Velocità di aggiorna-
mento). Unità: Hz
Esempio: Se la stessa luce lampeggia 60 volte al secondo,
questa viene denominata 60 Hz.
Frequenza orizzontale Il tempo necessario per eseguire la scansione di una linea
che collega orizzontalmente il bordo destro al bordo sinistro
dello schermo viene chiamato Ciclo Orizzontale. Il numero
inversamente proporzionale del Ciclo Orizzontale viene
chiamato Frequenza Orizzontale. Unità: kHz
Metodi Interlacciato e Non
interlacciato
La visualizzazione in sequenza di linee orizzontali dall'alto
verso il basso viene chiamata metodo Non interlacciato
mentre la visualizzazione prima delle linee dispari poi delle
linee pari viene denominato Metodo interlacciato. Il metodo
Non interlacciato viene utilizzato nella maggior parte dei
monitor per garantire una immagine nitida. Il Metodo inter-
lacciato è uguale al metodo utilizzato nei televisori.
Plug & Play Questa funzione fornisce la migliore qualità di visualizza-
zione permettendo lo scambio automatico di informazioni
tra computer e monitor. Questo monitor segue lo standard
internazionale VESA DDC per la funzione Plug & Play.
Risoluzione Il numero di punti orizzontali e verticali utilizzati per com-
porre l’immagine a schermo viene chiamato "risoluzione".
Questo numero indica il livello di accuratezza della visual-
izzazione. Una risoluzione elevata consente di eseguire più
compiti, in quanto possono essere visualizzate a schermo
più informazioni sull’immagine.
Esempio: Se la risoluzione è di 1920 X 1080, ciò significa
che lo schermo è composto da 1920 punti orizzontali (riso-
luzione orizzontale) e 1080 linee verticali (risoluzione verti-
cale).
Corretto smaltimento
Corretto smaltimento del prodotto (rifiuti elettrici ed elettronici)
(Applicabile
nell'Unione Europea e in altri paesi europei con sistema di
raccolta differenziata)
Il marchio riportato sul prodotto, sugli accessori o sulla documentazione
indica che il prodotto e i relativi accessori elettronici (quali caricabatterie,
cuffia e cavo USB) non devono essere smaltiti con altri rifiuti domestici
al termine del ciclo di vita. Per evitare eventuali danni all'ambiente o alla
salute causati dall'inopportuno smaltimento dei rifiuti, si invita l'utente a
separare il prodotto e i suddetti accessori da altri tipi di rifiuti e di riciclarli
in maniera responsabile per favorire il riutilizzo sostenibile delle risorse
materiali.
Appendice
Komentáře k této Příručce